
Ecco alcuni termini assolutamente indispensabili per operare in questo mercato...
Forex vuol dire Foreign Exchange. Forex riguarda l'acquisto e la vendita simultanea di una valuta. Infatti si acquista denaro con il denaro, si dà e riceve denaro, vale a dire, si effettuano due operazioni (di acquisto e di vendita) che avvengono allo stesso tempo.
Tasso/Quota: Il tasso di cambio è il valore di una valuta in termini di un'altra.
Valuta di base: è la prima moneta che appare in ogni coppia di valute. Il suo valore è determinato rispetto al valore dell'altra moneta.
(Per esempio, se il tasso della seguente coppia di valute EURO/USD è 1.3525 significa che l'EURO è la valuta di base e vale 1.3525 USD.)
Counter currency (
Bid price (prezzo dell'offerta... noto anche come Prezzo di vendita)
Il prezzo dell'offerta (a sinistra della quotazione) è il prezzo al quale i trader possono vendere la valuta di base.
Ask price (Prezzo di richiesta... noto anche come Prezzo di acquisto o Prezzo di offerta)
Il prezzo di acquisto (a destra della quotazione) è il prezzo al quale gli operatori possono acquistare la valuta di base.
Spread (Scarto... noto anche come Bid/Ask Spread o Market Spread)
E' la differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto.
Pip (Punti... noto anche come Points (Punti))
E' il più piccolo incremento di prezzo possibile nell’ultima cifra di un tasso di cambio (ovvero la più bassa cifra decimale di un tasso di cambio).
Day Trading (Scambio di giornata): si riferisce alle transazioni che vengono aperte e chiuse entro la stessa giornata di trading.
Transaction Cost (Costo di transazione): è il costo da sostenere per eseguire una transazione.
Viene calcolato come segue: Transaction Cost (Costo di transazione) = Ask Price (Prezzo di acquisto) - Bid Price (Prezzo dell'offerta).
Stop Loss (Stop alla perdita): il tipo di transazione in cui una posizione aperta viene chiusa automaticamente al raggiungimento di un determinato prezzo viene detto "Ordine di stop alla perdita". È possibile impostare uno stop loss order (ordine di stop alla perdita) per ridurre al minimo le perdite, nel caso che il mercato si muova in direzione opposta a quella prevista .
Margin & Leverage: Il leverage (leva finanziaria) è il prestito che si ottiene allo scopo di effettuare transazioni, rapidamente ed economicamente, impiegando un capitale iniziale limitato. Margin (Margine) Il Margine è il minimo versamento di contante da fornire per effettuare transazioni. Questo copre possibili perdite future su trading Fx (per esempio, la leva finanziaria ti permette di comprare o vendere 10.000 USD disponendo solo di 25 USD). Mentre la leva finanziaria ti consente un maggiore potere di acquisto, per incrementare i tuoi potenziali guadagni, o per incrementare anche le tue potenziali perdite. È fortemente consigliato di prendere tempo sufficiente per capire i rischi coinvolti mentre stai commerciando con prodotti leveraged.
Lo scambio di valute su margine incrementano il potere di acquisto.
Se si dispone di 25 USD in contanti in un conto margine la cui leva finanziaria è di 400:1, puoi acquistare fino a un massimo di 10.000 USD di valute, versando lo 0,25% del prezzo di acquisto come garanzia. Ciò significa che se inizialmente si avevano 25 USD in contanti ora si possiede un valore di 10.000 USD di potere d'acquisto.
Tuttavia, ci vuole cautele! Ricordando costantemente che il maggior potere d'acquisto può incrementare i guadagni ma... potrebbe anche incrementare le perdite!!!
È fortemente consigliato di prendere tempo sufficiente per capire i rischi coinvolti.
...Assicuratevi di leggere l'accordo sul margine per capire in che modo il tuo conto margine funziona e per porre domande ogni volta che ci si imbatte in qualcosa di poco chiaro!
A presto!
Fil
Nessun commento:
Posta un commento